L’arte di far quadrare i conti
Il Modulo Area Economico-Finanziaria, integrato con il sistema del Ciclo Passivo e Fatturazione Elettronica, gestisce il bilancio finanziario, gli adempimenti IVA, la contabilità patrimoniale-analitica e la Conservazione Sostitutiva dei Documenti (tramite le funzioni messe a disposizione dal Modulo Base).
Cityware.online mette a disposizione della Pubblica Amministrazione un applicativo potente, flessibile e sempre aggiornato con le ultime novità normative. L’introduzione delle recenti normative sul Bilancio Armonizzato e sulla Amministrazine Trasparente ha obbligato l’Ente a studiare una riorganizzazione della struttura e delle competenze interne: il gruppo PAL Informatica – Italsoft è il partner ideale per mettere in atto questo processo di cambiamento, grazie alla professionalità dei suoi consulenti impegnati quotidianamente sull’intero territorio nazionale.
Le funzionalità principali
Contabilità Finanziaria
La funzione redige il bilancio pluriennale dell’Ente, rispettando la normativa in vigore e producendo la reportistica necessaria per l’approvazione e la conduzione delle variazioni infrannuali, dell’assestamento e del rendiconto.
Certificazioni di Bilancio
La funzione permette di ottenere la seguente documentazione di Bilancio:
- Nota Integrativa al Bilancio di Previsione
- Flussi XBRL al Bilancio di Previsione per la BDAP
- Certificato al Bilancio di Previsione
- Piano degli Indicatori al Bilancio di Previsione
- Pubblicazione del Bilancio di Rendiconto
- Monitoraggio delle Risultanze del Saldo di Finanza Pubblica
- Certificato al Rendiconto di Bilancio
- Flussi XBRL al Rendiconto e al Bilancio Consolidato per BDAP
- Piano degli Indicatori del Rendiconto
- Relazione sulla Gestione
- Prospetti per Corte dei Conti sul FCDDE
Gestione impegni/accertamenti
La funzione prende in carico gli impegni e gli accertamenti, operando direttamente sull’ultimo bilancio pluriennale. Oltre al triennio, è possibile gestire le obbligazioni che si riferiscono alla classificazione del bilancio in esercizio e diventano impegni nel momento in cui acquistano visibilità sul bilancio pluriennale.
Gestione Documentale
La funzione gestisce sia i documenti emessi dalla Fatturazione Attiva che quelli ricevuti, e li assegna alle diverse aree di competenza: Liquidazioni, IVA, Ritenute, Contabilità Generale e Analitica. La gestione è alimentabile in modo automatico attraverso il Giornale di Cassa fornito dalla Tesoreria, l’importazione diretta via FTP o il Protocollo Informatico delle fatture in ingresso.
Gestione Uffici Periferici
La funzione consente agli operatori di consultare il PEG di bilancio e di operare sui documenti assegnati nell’iter del ciclo passivo attraverso la predisposizione del Decreto di Liquidazione (DL).
Ciclo Passivo: iter ordini interni e esterni
La funzione prende in carico l’iter del ciclo passivo, dalla richiesta di acquisto da parte dell’utente fino all’emissione dell’ordine al fornitore. Inoltre, tramite l’integrazione con la procedura delle determinazioni dirigenziali, produce la documentazione digitale a corredo dell’iter, in funzione dell’importo e della tipologia di fornitura.
Ciclo Passivo: magazzino
La funzione monitora le giacenze, produce il giornale di magazzino e redige l’inventario, parametrizzando le modalità di valorizzazione secondo le esigenze specifiche dell’Ente.
Gestione IVA
La funzione incorpora gli automatismi per la gestione delle ritenute sull’IVA soggetta a Split Payment e Reverse Charge, genera in automatico le autofatture sull’apposito registro vendite e distingue la fase della registrazione da quella del pagamento per il calcolo della liquidazione nel regime di IVA differenziata.
Gestione Ritenute
La funzione gestisce il dettaglio per tipologia/aliquota delle ritenute IRPEF e INPS recuperate dai documenti del ciclo passivo. Inoltre, produce le stampe per il controllo periodico dei versamenti, per il modello della Certificazione Unica e per l’integrazione delle ritenute nel modello 770 dell’Ente.
Contabilità Economico-Patrimoniale
La funzione assolve a tutti gli obblighi previsti dalla normativa in vigore e produce in automatico i certificati obbligatori del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale. Inoltre, permette di integrare e personalizzare la matrice ministeriale per generare in automatico le registrazioni contabili.
Contabilità Analitica
La funzione individua le unità elementari da monitorare per la rilevazione di costi e ricavi, tramite la definizione e la classificazione del piano dei Centri di Costo di una struttura gerarchica. La rilevazione dei dati avviene su base tridimensionale: centri di costo, natura della spesa e periodo di riferimento. Le singole voci delle registrazioni sono riferibili sia al monitoraggio di Costi e Ricavi che alla determinazione dell’impiego delle risorse.
Gestione Mutui
La funzione ingloba le formule contabili per la gestione dei piani di ammortamento in essere presso gli istituti di credito. Al variare di uno fra i diversi elementi di calcolo (tasso, spread, rinegoziazione etc.), consente di allineare il piano di ammortamento con quello aggiornato dall’istituto mutuante. In base alle relazioni stabilite fa le voci del bilancio finanziario e gli importi delle quote di ammortamento, il software produce: le somme da indicare sul bilancio di previsione pluriennale, gli allegati di legge da includere tra i prospetti del bilancio preventivo e il registro dei mutui, l’assunzione automatica degli impegni annuali per il pagamento delle rate in scadenza e le liquidazioni periodiche per l’emissione degli ordinativi di pagamento.
Fatturazione Attiva
La funzione permette all’Ente di emettere ricevute per servizi occasionali e fatture attive a privati o ad altri Enti della Pubblica Amministrazione (con la possibilità di utilizzare la firma digitale) generando il flusso XML da inviare allo SDI.
Cassa Economale
La funzione gestisce i movimenti in entrata e in uscita delle casse economali, produce la rendicontazione dei saldi del giornale di cassa e consente il pagamento di somme/fatture presenti nel gestore documentale. Inoltre, esegue i movimenti in contabilità generale attraverso l’utilizzo di regole predefinite e/o personalizzate nella matrice di raccordo finanziaria.
Monitoraggio Opere Pubbliche
La funzione prende in carico l’iter per la realizzazione delle opere pubbliche, e si relaziona con il CUP e il CIG per l’evidenza dei fondi destinati al finanziamento tramite gli impegni di spesa e ai SAL tramite le liquidazioni.